- metamorfosi
- me·ta·mòr·fo·sis.f.inv.1. CO TS mitol., lett. spec. nella mitologia classica e nella letteratura fiabesca, trasformazione di un essere, di un oggetto o di un elemento in qualcosa di diversa natura a opera di forze divine, demoniache o grazie a un intervento magico: la metamorfosi di Europa in giovenca2. CO fig., mutamento, trasformazione sostanziale e radicale di una persona o di un organismo sociale, che si verifica per lo più gradualmente: subire un'imprevedibile metamorfosiSinonimi: cambiamento, modificazione, mutamento, mutazione.3. TS zool. cambiamento di forma o di struttura | negli Anfibi, nei Pesci e in alcuni Invertebrati, passaggio dallo stadio larvale alla forma adulta definitiva4. TS bot. cambiamento interno ed esterno della struttura delle piante avvenuto nel corso dell'evoluzione per adattamento ai mutamenti ambientali o per necessità funzionali5. TS med., biochim. alterazione degenerativa di una cellula, di un tessuto o anche di un organismo\DATA: 1499.ETIMO: dal lat. metamorphōsi(m), dal gr. metamórphōsis, der. di metamorphóō "trasformo".
Dizionario Italiano.